top of page

20.000 euro a fondo perduto per le StartUp sulle Madonie

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 19 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Il GAL ISC MADONIE ha pubblicato la seconda edizione dalla SOTTOMISURA 6.2 “Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali” che finanzia un contributo di 20.000 euro a fondo perduto per le StartUp sulle Madonie.




I beneficiari della sottomisura sono:

- Giovani di età compresa tra i 18 ed i 41 anni non compiuti al momento della presentazione dell’istanza

- Donne senza limiti di età purché appartenenti alle seguenti categorie:

- Agricoltori o coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività avviando attività extraagricole

- Micro e piccole imprese di nuova costituzione

- Persone fisiche


Per accedere alla sottomisura dovranno essere rispettati i seguenti requisiti e le seguenti condizioni:

- Il beneficiario (singolo o associato) deve avere un’età pari o superiore a 18 anni al momento della presentazione della domanda di sostegno.

- La sede operativa dell’operazione proposta deve ricadere nelle aree rurali C e D all’interno di uno dei comuni del GAL ISC MADONIE.


I beneficiari della sottomisura devono inoltre presentare un piano aziendale della durata di due anni; rappresenta condizione di ammissibilità della domanda la presentazione di un progetto completo

della documentazione obbligatoria riportata nel pertinente paragrafo del presente bando e con un importo minimo pari ad € 15.000,00.


Le attività da avviare per beneficiare del sostegno della presente sottomisura riguardano i seguenti

ambiti:

  • produzione di energia da fonti rinnovabili per la vendita;

  • attività inerenti le T.I.C., attività informatiche ed elettroniche, e-commerce;

  • servizi per le aziende agricole, per la persona e la popolazione rurale;

  • trasformazione e commercializzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’allegato I del Trattato.


COSA FINANZIA

Trattandosi di aiuto forfettario all’avviamento dell’impresa, si prevede la rendicontazione del premio per gli investimenti e/o spese relative alle singole misure indicate nel piano aziendale. In particolare può essere previsto un sostegno all’avviamento riguardante, a titolo esemplificativo:

  • oneri di costituzione delle micro imprese, incluse le spese notarili;

  • spese per la stipula della polizza fidejussoria;

  • software e servizi informatici strettamente connessi alle esigenze di avvio attività;

  • oneri per la fornitura di servizi qualificati, quali ad es. l’iscrizione a portali web e ad altre organizzazioni che prevedono il supporto commerciale riguardanti l’avvio attività;

  • oneri per avvio attività quali: studi fattibilità e supporto legale;

  • promozione e pubblicità della nuova attività;

  • analisi di mercato;

  • registrazione di brevetti di marchi nazionali ed internazionali;

  • oneri di tipo legale e finanziario strettamente connessi all’avvio delle attività;

  • consulenza di tipo organizzativo e tecnico;

  • formazione specifica per l’avvio dell’attività.


Il Bando è già stato pubblicato ed è in scadenza per gennaio 2021: per richiedere informazioni ed assistenza alla partecipazione potete contattarci al 3884908108.




Kommentarer


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page