top of page

Guida all'insediamento giovani PSR Sicilia 2014/2020

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 4 giu 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Avevamo già parlato dell'insediamento giovani negli scorsi aggiornamenti. Oggi analizzeremo brevemente il bando pubblicato che, di fatto, apre la finestra temporale di presentazione delle domanda dal 29/05/2017 e sino e non oltre il 18/10/2017.

Nel progetto delle start up agricole, oltre all'insediamento deve essere abbinata la partecipazione ad un'altra misura del PSR a scelta tra la 4.1 (Sostegno a investimenti nelle aziende agricole), la 6. 4 a (Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole -Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole) e la 8.1 (Sostegno alla forestazione/all'imboschimento). I criteri di selezione, essenziali per il punteggio del progetto e dunque per la posizione in graduatoria, riguardano sia la misura 6.1 che ogni singola misura.

Criteri di selezione misura 6.1 - Max 20 punti

Vengono attribuiti da 3 a ben 12 punti a secondo di criteri soggettivi legati o all'esperienza lavorativa del capo azienda o al titolo di studio posseduto, ovviamente attinente le materie agrarie. Un altro criterio premia le zone montane con ben 8 punti, assegnandone 5 alle zone soggette a vincoli naturali significativi e 2 alle zone soggette ad altri vincoli specifici. Per ciò che riguarda i predetti criteri della sottomisura 6.1 nel caso di insediamento plurimo, due o tre giovani agricoltori che si insediano nella stessa azienda, sarà assegnato il punteggio del giovane agricoltore cui spetta il punteggio più alto.

Criteri di selezione misura 4.1

punti I punteggi saranno assegnati in funzione sia di criteri trasversali che in relazione al comparto aziendale oltre che alla tipologia di progetto (presenza di FER etc). Se il progetto prevede la stessa tipologia d’intervento o d’investimento in più settori produttivi il punteggio deve essere attribuito al comparto aziendale prevalente in termini di PST (produzione standard totale), fermo restando che il punteggio massimo attribuibile non può essere superiore a 20. Ai fini dell’ammissione in graduatoria della domanda di aiuto bisogna soddisfare le seguenti condizioni:

• conseguire un punteggio minimo pari a 25; •

almeno 2 criteri di selezione attribuiti.

Criteri di selezione misura 6.4a

In questa misura saranno premiati i progetti innovativi che migliorino le performance della struttura aziendale oltre che ai rispondenti a criteri di sostenibilità ambientale (risparmio idrico, riduzioni emissioni etc) e ricadenti nelle zone C e D del PSR. Sono previsti, inoltre, alcuni criteri connessi all'età del partecipante oltre che a caratteristiche tecnico-economiche del progetto stesso. Il punteggio minimo ammissibile è di 30 punti.

Criteri di selezione misura 8.1a

Vengono premiati i progetti ricadenti nelle zone C e D oltre che ricadenti nelle zone natura 2000 o nei parchi e nelle riserve. Il punteggio minimo di ammissibilità è di 30 punti da ottenere attraverso l’attribuzione di punteggi afferenti ad almeno due principi.

Come calcolare il punteggio per il primo insediamento

Ai fini della composizione della graduatoria per l’accesso al finanziamento, contribuiscono a determinare il punteggio attribuito al “Pacchetto” sia i criteri di selezione propri della sottomisura 6.1 sia i criteri di selezione relativi alle sottomisure/operazioni contenute nel Piano Aziendale. Il punteggio complessivo attribuito alla domanda presentata dal richiedente risulterà dalla somma tra il punteggio ottenuto attraverso l’applicazione dei criteri della sottomisura 6.1 (max 20 punti) e il punteggio ottenuto dall’applicazione dei criteri di selezione relativi alle sottomisure/operazioni contenute nel Piano Aziendale (max 80 punti), fino alla totalizzazione di un massimo di 100 punti. Il punteggio ottenuto attraverso l’applicazione dei criteri di selezione relativi alle operazioni che saranno contenute nel Piano Aziendale, ponderato sulla base della dimensione finanziaria di ciascuna sottomisura/operazione nell’ambito del Piano Aziendale darà luogo al punteggio da attribuire alla domanda fino ad una massimo di 80 punti. In caso di parità di punteggio della sottomisura 6.1 – Pacchetto giovani, sarà data priorità all’iniziativa presentata secondo l’ordine cronologico di presentazione sul portale SIAN. A tal fine dovrà essere allegata alla documentazione cartacea la stampa della ricevuta di accettazione della domanda informatica.


Volete partecipare al bando?

Contattaci per fissare un appunto in studio.

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page