top of page

Indennizzi alluvioni 2018: inizia il conto alla rovescia

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 27 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Le aziende agricole siciliane hanno soltanto 30 giorni (da ieri) per richiedere fino a 450.000 euro di indennizzi per gli eventi alluvionali del 2018. Scopriamo come.

La direttiva pubblicata dalla protezione civile della Regione Sicilia disciplina i criteri, le modalità ed i termini per la presentazione delle domande di richiesta dei contributi a favore delle imprese agricole isolane, costituite anche nella forma di associazioni e di organizzazioni di produttori, attive nel settore della produzione agricola primaria, per i danni subiti alle strutture agricole, attrezzature, macchinari, scorte vive e mezzi di produzione, a seguito del verificarsi di calamità naturali o di avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali a seguite degli eventi calamitosi del 2018. Gli aiuti previsti saranno erogati entro il 2022.


Per poter beneficiare degli aiuti le imprese (che dovranno essere in regola con INPS, INAIL e attive), dovranno dimostrare di aver subito danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile.


L’importo minimo della spesa ammissibile per ciascuna domanda è di euro 2.000,00 IVA esclusa mentre il massimo è pari a euro 450.000,00.

L’intensità di aiuto prevista per i contributi di cui alla presente direttiva è pari al 80% del danno risultante dalla perizia asseverata, fermo restando il limite di euro 450.000,00.


Per la provincia di Palermo le imprese che possono richiedere il risarcimento devono ricadere nei territori delimitati dal decreto del 23/05/2019 (G.U. 135/2019).


Tra i costi ammissibili a indennizzo abbiamo: a) danni materiali ad attivi quali immobili, attrezzature, macchinari, scorte e mezzi di produzione, tra i quali sono annoverabili anche gli impianti arborei, purché si tratti di opere che abbiano utilità ripetuta, e di irrigazione, basati sui costi di riparazione o sul valore economico attribuibile ai beni al momento del verificarsi dell’evento assimilabile a calamità naturale; b) costo della perizia asseverata.


La spesa relativa alle prestazioni tecniche per gli interventi di ripristino strutturale e funzionale dell’immobile (progettazione, direzione dei lavori, etc.), comprensiva degli oneri riflessi (cassa previdenziale e IVA), è ammissibile nel limite del 10%, al netto dell’aliquota IVA, dell’importo dei lavori di ripristino dei danni ammissibili a contributo.


Il nostro studio è specializzato nella stima immobiliare oltre che all'assistenza alle aziende agricole. Contattateci per fissare un appuntamento!


Comentários


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page