Il Fondo Ristorazione
- Giuseppe Di Giovanni
- 23 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Con il Fondo Ristorazione attraverso una procedura semplice e immediata, vengono destinati al settore 600 milioni di euro da utilizzare per l'acquisto di prodotti 100% Made in Italy. Le domande devono essere effettuate dal 15 al 28 novembre 2020 su https://www.portaleristorazione.it/

Destinatari
I ristoratori e le ristoratrici possono richiedere contributi a fondo perduto per un minimo di 1.000 e un massimo di 10.000 euro e utilizzarli per gli acquisti di prodotti dell'agroalimentare italiano effettuato dopo il 14 agosto 2020 fino al giorno di presentazione della domanda.
Possono accedere al contributo ristoranti, pizzerie, mense, i servizi di catering, gli agriturismi e gli hotel con somministrazione di cibo.
Prodotti ammessi
I prodotti che rientrano nel Fondo Ristorazione sono tutti quelli acquistati con documentazione fiscale, dopo il 14 agosto 2020, che provengono dalle filiere agricole e alimentari. Sono compresi prodotti vitivinicoli, della pesca e dell’acquacoltura, oltre che prodotti DOP e IGP, prodotti che valorizzano la materia prima del territorio, cioè quelli da vendita diretta, e prodotti ottenuti da filiera nazionale integrale dalla materia prima al prodotto finito. La tabella dei prodotti ammessi è riportata cliccando qui.
Il richiedente del fondo è tenuto ad acquistare almeno 3 differenti tipologie di prodotti agricoli o alimentari classificati nella “Tabella prodotti” definita dal Ministero.
Il prodotto principale non deve superare il 50% della spesa totale sostenuta e documentata.
Il mancato rispetto di questo requisito determina il rigetto della domanda.
La domanda
Il modulo si compone di quattro sezioni:
- dati identificativi dell’impresa e anagrafici del rappresentante legale;
- perdita di fatturato;
- prodotti acquistati;
- sottoscrizione dichiarazioni.
Erogazione del contributo
Terminati i controlli sulla domanda presentata, il Ministero autorizza il pagamento del 90% del valore totale del contributo che è stato riconosciuto al soggetto beneficiario. Il pagamento avviene tramite bonifico di Poste Italiane. Per ogni domanda ammessa è garantito il rimborso di 1.000 euro, Iva esclusa.
Le risorse che rimangono a disposizione saranno ripartite tra tutti i beneficiari che ne hanno diritto, che potranno ricevere quindi ognuno fino a un massimo di 10.000 euro Iva esclusa. Il contributo non può mai essere superiore alla spesa sostenuta.
Come aderire da WEB
Il richiedente, accedendo al portale tramite SPID, può presentare domanda per la Partita IVA di cui è rappresentate legale seguendo online la procedura guidata. Si intende che, per ogni partita IVA di cui è rappresentante legale, dovrà essere presentata una distinta domanda. Per accedere al portale il rappresentante legale deve utilizzare la SPID a lui intestata.
Комментарии