Finanziamento a fondo perduto per l'agricoltura: arriva la 4.1 del PSR Sicilia
- Giuseppe Di Giovanni
- 14 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Il finanziamento è finalizzato all'ammodernamento del comparto agricolo ed agroalimentare siciliano con un contributo a fondo perduto fino al 60%.

Beneficiari
Potranno accedere al bando esclusivamente Gli agricoltori, persone fisiche e giuridiche (società agricola di persone, capitali o cooperativa di produzione, costituite in conformità alla legislazione vigente) in possesso di partita IVA con codice di attività agricola, iscritti alla CCIAA e all’INPS.
Interventi e spese ammissibili Tra le opere finanziate:
Acquisizione, costruzione e/o miglioramento di beni immobili al servizio dell’attività di produzione, di allevamento, di lavorazione, di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti e per ricovero macchine ed attrezzature (ad esempio acquisto di terreni, costruzione/acquisto/ristrutturazione di fabbricati etc);
Viabilità ed elettrificazione aziendale;
Realizzazione e/o riattamento di locali idonei per il personale dipendente dell’azienda, ove necessari, di dimensioni non superiori a mq. 45 da destinare esclusivamente a: lavanderie, bagni, docce, spogliatoi, infermeria ecc. e non ad uso abitativo/residenziale;
Realizzazione di nuovi impianti di colture poliennali (permanenza minima 5 anni), nonché la ristrutturazione e la riconversione colturale e varietale di colture poliennali;
Interventi di miglioramento fondiario (sistemazioni idraulico-agrarie) quali spianamenti, spietramenti, canali di scolo, terrazzamenti, recinzioni, viabilità aziendale ed elettrificazione;
Costruzione e riattamento di serre e/o serre-tunnel e/o tenso-strutture per la coltivazione e la produzione di prodotti orto-frutticoli e florovivaistici;
Realizzazione e/o riattamento e/o potenziamento delle strutture aziendali destinate all’allevamento (stalle, ricoveri, recinti, recinzioni finalizzati alla raccolta, contenimento degli animali a pascolo, opere per lo stoccaggio degli effluenti di allevamento, fienili, silos per lo stoccaggio di cereali e mangimi, ecc.) e al miglioramento delle condizioni di igiene e benessere degli animali, qualora queste siano aggiuntive a quelle previste dalla normativa di riferimento;
Acquisto di macchine ed attrezzature agricole nuove per le operazioni colturali e di raccolta (trattrici, macchinari e attrezzature per la lavorazione del terreno, per l’effettuazione di altre operazioni colturali e di raccolta, nonché per la movimentazione e trasporto dei prodotti e dei mezzi tecnici aziendali. E' ammesso l'acquisto di furgoni refrigerati;
Acquisto di macchinari/impianti/attrezzature nuove per lo stoccaggio, conservazione, lavorazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione di prodotti, compresa l’impiantistica elettrica, idraulica, termosanitaria e simili a corredo dei fabbricati ad uso agricolo, compresi quelli per la lavorazione, trasformazione e commercializzazione, in cui questi sono installati;
Realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
Punti vendita aziendali e connesse sale di degustazione, ad eccezione di quelli da realizzare in aziende vitivinicole, nel caso in cui la finanziabilità delle stesse sia prevista nell'ambito della relativa OCM;
Realizzazione di opere idriche aziendali.
Intensità del sostegno e massimali di spesa Il livello contributivo è pari al 50% del costo dell’investimento ammissibile; la predetta aliquota sarà maggiorata di un ulteriore 10% nel caso di investimenti realizzati da giovani agricoltori. La dimensione finanziaria massima dell’investimento complessivo ammesso a finanziamento per ciascuna iniziativa nell'ambito della presente Sottomisura non potrà eccedere 300.000,00 euro.
La domanda di sostegno può essere presentata dal 15 maggio 2020 al 15 ottobre 2020.
Lo Studio Tecnico Agroforestale Dr Giuseppe Di Giovanni offre servizi di consulenza specialistica per l'esecuzione di uno studio di fattibilità per la partecipazione al bando. Non esitate a contattarci chiamando al 3884908108 o scrivendo a digiovanni.giu@gmail.com per fissare un appuntamento telematico.
Comments