Finanziamento 100% per il ripristino delle aziende agricole: arriva la 5.2 del P. S. R.
- Giuseppe Di Giovanni
- 6 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Fino al 28 febbraio è possibile accedere ai finanziamenti pubblici per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici: scopriamo insieme la Sottomisura 5.2 del P.S.R. Sicilia.

Con il bando 5.2 la Regione Sicilia sostiene gli investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da eventi catastrofici. Ai fini dell’attuazione della presente sottomisura in conformità all’art. 2 del Reg. (UE) n. 1305/2013, si considera: "Evento catastrofico": un evento imprevisto, di tipo biotico o abiotico che causa gravi turbative dei sistemi di produzione agricola o dei complessi forestali, con conseguenti danni economici rilevanti per il settore agricolo o forestale.
Intensità di aiuto e massimale di intervento
L’intensità del sostegno, concesso sotto forma di contributo in conto capitale, è pari al 100% delle spese sostenute e rendicontate per l’attuazione delle operazioni ammissibili previste dalla sottomisura, nei limiti minimi e massimi di seguito descritti. Il livello contributivo è pari al 100% del costo dell’investimento ammissibile. Nell'ambito della sottomisura 5.2 non è concesso alcun sostegno per il mancato reddito, conseguente l'evento catastrofico. La spesa minima ammissibile è pari ad euro 10.000,00 e la spesa massima ammissibile è pari a euro 150.000,00.
Ambito di intervento e localizzazione
Nell’ambito della sottomisura possono essere finanziati interventi sulle strutture danneggiate (terreni, fabbricati, impianti, viabilità poderale, ecc), sulle dotazioni aziendali (acquisto di macchine e attrezzature agricole), nonché interventi di ripristino di impianti di colture poliennali e del patrimonio zootecnico danneggiati da eventi catastrofici.
Potranno essere ammesse al finanziamento le iniziative progettuali riguardanti interventi nelle aziende agricole ubicate nell'intero territorio della Regione Sicilia, nei Comuni colpiti da incendio inseriti nell’elenco allegato alla deliberazione della Giunta Regionale n. 333 dell’11 agosto 2021 che include la nota del Dipartimento regionale della protezione civile prot. n. 44250 dell'11 agosto 2021.
Nel territorio palermitano, ad esempio, i comuni sono: Altofonte, Belmonte Mezzagno, Alia, Altavilla Milicia, Balestrate, Bisacquino, Bolognetta, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Campofiorito, Carini, Castronovo Di Sicilia, Cefalà Diana, Cefalù, Cerda, Collesano, Corleone, Giardinello, Lercara Friddi, Marineo, Misilmeri, Monreale, Montelepre, Palazzo Adriano, Partinico, Piana degli Albanesi, Prizzi, Roccapalumba, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Termini Imerese, Terrasini, Trabia, Ventimiglia di Sicilia, Polizzi Generosa.
Beneficiari
I beneficiari delle sottomisura sono imprenditori agricoli singoli o associati.
Comments