top of page

Coronavirus 2019: occorre aggiornare il DVR?

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 6 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro una nota chiarisce cosa fare.


Cos'è il DVR Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è un documento che rappresenta la mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza presenti in un'azienda, richiesto in formato elettronico o cartaceo dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (d. lgs. 81/2008), ove viene trattato agli articoli 17 e 28. La sua elaborazione è un compito non delegabile assegnato al datore di lavoro con l'ausilio del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e del medico competente, previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST). Deve inoltre essere redatto con data certa.

Ad oggi, tutte le attività con dipendenti hanno l'obbligo di redazione ed aggiornamento del DVR in riferimento a tutti i rischi presenti nelle varie unità produttive aziendali. In seguito all'emergenza in Italia del CORONAVIRUS 2019 è emersa la necessità - per aziende ed unità di controllo nazionali - di definire se fosse necessario aggiornare o meno i DVR aziendali.


La risposta dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro Nella nota del 13 marzo 2020 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro vengono delineati alcuni aspetti di supporto nelle decisioni dei datore di lavoro dell’ispettorato in merito agli adempimenti in materia di sicurezza e salute riconducibili all’emergenza Coronavirus. In particolare, nella nota viene riportato che "[...] si ritiene tenere in debita considerazione quanto segue ai fini della valutazione del rischio e del Documento di Valutazione del Rischio (DVR). È indubbio che ci troviamo di fronte ad una emergenza da ascriversi nell’ambito del rischio biologico inteso nel senso più ampio del termine, che investe l’intera popolazione indipendentemente dalla specificità del “rischio lavorativo proprio” di ciascuna attività. La normativa vigente in materia di lavoro disciplina specifici obblighi datoriali in relazione ad una “esposizione deliberata” ovvero ad una “esposizione potenziale” dei lavoratori ad agenti biologici durante l’attività lavorativa. In conseguenza di ciò il datore di lavoro ha l’obbligo di effettuare una “valutazione del rischio” ed “elaborare il DVR” e, se del caso, “integrarlo” con quanto previsto dall’art. 271 del d.lgs. n. 81/2008." Inoltre "[...] si ritiene utile, per esigenze di natura organizzativa/gestionale, redigere – in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione e con il Medico Competente – un piano di intervento o una procedura per un approccio graduale nell’individuazione e nell’attuazione delle misure di prevenzione, basati sul contesto aziendale, sul profilo del lavoratore – o soggetto a questi equiparato – assicurando al personale anche adeguati DPI."

Il ragionamento è chiaro secondo l'Ispettorato: "la valutazione del rischio e le relative misure di contenimento, di prevenzione e comportamentali, infatti, sono, per forza di cose, rimesse al Governo, alle Regioni, ai Prefetti, ai Sindaci ed ai Gruppi di esperti chiamati ad indicare in progress le misure ed i provvedimenti che via via si rendono più opportuni in ragione della valutazione evolutiva dell’emergenza."

In altri termini occorre che il datore di lavoro studi gli interventi appositi redigendo un’appendice del DVR a dimostrazione di aver agito al meglio, anche al di là dei precetti specifici del d.lgs. n. 81/2008.


Di seguito la circolare riportata dai maggiori siti del settore sicurezza:


Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page