top of page

Bonus facciate 2020: cosa sono le Zone A e B?

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 18 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Uno dei requisiti più importanti per usufruire del bonus facciate è che gli immobili si trovino nelle zone territoriali omogenee A e B o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. Scopriamo insieme cosa sono le zone A e B e come scoprire se casa nostra può usufruire del bonus.


Specifico subito che, tolte le nozioni di carattere generale, il presente approfondimento riguarda i Comuni di Palermo e Misilmeri.

Cosa sono le Zone Territoriali Omogenee? Le zone territoriali omogenee in Italia sono le zone in cui viene diviso un territorio comunale, nell'ambito della cosiddetta zonizzazione. Ogni zona presenta dei limiti diversi che vincolano ogni tipo di intervento in tale area.

Le zone che interessano il Bonus Facciate sono la Zona A e la Zona B, come individuate dal decreto ministeriale n.1444/1968. In particolare:

  • ZONA A: sono le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestano carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi;

  • ZONA B: sono le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A): si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore ad 1,5 mc/mq.

Tutte le altre sono escluse dalla possibilità di fruire del bonus facciate. Per scoprire dove ricade il nostro immobile è possibile richiedere al Comune l'emissione di un Certificato di Destinazione Urbanistica, ovvero di un documento che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano gli immobili, più precisamente il fabbricato o il terreno interessato dal certificato. Il certificato di destinazione urbanistica indica obbligatoriamente i dati del fabbricato o del terreno (Foglio e Particella catastale), la destinazione urbanistica (es. se in zona residenziale o agricola), i parametri urbanistici come l'indice di fabbricabilità (se possibile edificare), i vincoli etc.

Zona A e B a Palermo Per scoprire se il proprio immobile può usufruire del Bonus Facciate è possibile: - collegarsi sul portale web del Comune di Palermo cliccando qui. Cercando la tavola giusta e seguendo la legenda sarà possibile scoprire in che zona si trova il nostro immobile



- utilizzando PalermoHub, è portale web con ottime mappe realizzate/rielaborate da liberi cittadini o da civic hackers prevalentemente sul territorio comunale di Palermo. Andando alla categoria "Strumenti Urbanistici" e poi "P.R.G." digitando il nostro indirizzo sarà possibile trovare immediatamente la ZTO in cui ricade il nostro immobile. Per andare sul portale basta cliccare qui.

Zona A e B a Misilmeri Il comune di Misilmeri ha pubblicato le tavole del proprio Piano Regolatore online. Per trovarle, e cercare la vostra zona, basta cliccare qui.


Lo Studio Tecnico Agroforestale Dr Giuseppe Di Giovanni offre servizi di consulenza specialistica sia per la progettazione delle opere oggetto di bonus che per la direzione dei lavori. Contattateci per fissare un appuntamento!

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page