top of page

50.0000 euro a fondo perduto per l'agricoltura dal GAL Metropoli Est

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 17 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Dal GAL Metropoli Est fino a 50.000 euro per la diversificazione delle attività agricole. La scadenza a luglio 2020.

L'operazione 6.4.a regime de minimis "Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole” promossa dal GAL Metropoli Est ha come obiettivo la diversificazione delle attività agricole verso attività extraagricole, con la finalità di incrementare sia la redditività che la dimensione economica delle imprese agricole che diversificano le proprie attività, contribuendo al loro rafforzamento competitivo migliorando la competitività dei produttori primari, integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso anche investimenti funzionali all’avvio di attività di trasformazione e/o commercializzazione in prodotti che non rientrano nell’allegato I del Trattato dell’UE. La localizzazione delle iniziative deve ricadere tra i seguenti comuni: Altavilla Milicia, Baucina, Bagheria, Bolognetta, Campofelice di Fitalia, Casteldaccia, Ciminna, Lercara Friddi, Mezzojuso, Misilmeri, Santa Flavia, Trabia, Vicari, Ventimiglia di Sicilia e Villafrati.


Beneficiari Sono gli agricoltori e i coadiuvanti familiari. Gli imprenditori agricoli singoli o associati sono definiti ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile.


Interventi e spese ammissibili - attività di agriturismo: si intende promuovere maggiormente la diffusione di attività destinate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per l’agriturismo e per il turismo: guide, servizi informativi, investimenti in strutture per attività di intrattenimento e divertimento e per attività di ristorazione, servizi di trasporto turistico, realizzazione di negozi e botteghe di prodotti artigianali o tipici; - attività nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) anche mediante attivazione di servizi di e-commerce o l’utilizzo di nuovi strumenti digitali finalizzati al potenziamento dell’offerta turistica.


Per questi ambiti è possibile, ad esempio, prevedere spese per: - ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di fabbricati e manufatti aziendali esistenti, e delle relative aree di pertinenza, per la diversificazione delle attività agricole verso attività extra-agricole; - installazione e ripristino di impianti termici e telefonici dei fabbricati, nonché la realizzazione di servizi e dotazioni durevoli necessari per l’attività da realizzare; - realizzazione di opere connesse al superamento di barriere architettoniche e di prevenzione dei rischi, rientranti negli investimenti riguardanti il miglioramento del bene immobile, con conseguente innalzamento del livello di fruibilità.


Intensità del sostegno e massimali di spesa Il sostegno previsto in tutta l’operazione è concesso con un’intensità di aiuto del 75% su un progetto massimo di 66.666,00 euro (dunque 50.000 euro a fondo perduto). Restano al beneficario l'obbligo di corrispondere il 25% del progetto oltre che l'IVA sull'intero importo.



Lo Studio Tecnico Agroforestale Dr Giuseppe Di Giovanni offre servizi di consulenza specialistica per l'esecuzione di uno studio di fattibilità per la partecipazione al bando.


Non esitate a contattarci chiamando al 3884908108 o scrivendo a digiovanni.giu@gmail.com per fissare un appuntamento telematico.







Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page