top of page

ISI INAIL 2018: 370 milioni per la sicurezza delle aziende italiane

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 23 feb 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

L'Avviso Pubblico ISI dell'INAIL ha l'obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro e prevede un'apposita linea di finanziamento per le imprese agricole. I finanziamenti sono concessi a sportello e prevedono un aiuto a fondo perduto che può arrivare al 50%.

Per la Sicilia sono stati stanziati quasi 24 milioni di euro suddivisi tra 5 assi di intervento; il quinto asse è destinato alle imprese agricole che analizzeremo in questo approfondimento.


I requisiti per partecipare Possono accedere al finanziamento ISI le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle Imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in possesso di determinati requisiti, della qualifica di imprenditore agricolo di cui all’articolo 2135 del codice civile e titolari di partita IVA in campo agricolo. La linea 5.2 finanzia, inoltre, soltanto i giovani agricoltori under 40; i partecipanti devono necessariamente avere il DURC regolare.


Cosa finanzia il bando Sono ammissibili a finanziamento: A. le spese di acquisto o di noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali; B. le spese tecniche, consistenti unicamente in quelle per la redazione della perizia asseverata (massimo 1.200,00 EURO)


Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di 2 beni, non usati, componibili nel modo seguente: - 1 trattore agricolo o forestale e 1 macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio; - 1 macchina agricola o forestale dotata di motore proprio e 1 macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio; - 2 macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.


Le macchine finanziabili sono quelle che l’impresa richiedente può utilizzare per lo svolgimento di attività dirette esclusivamente alla cura e/o allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria alla coltivazione del fondo o all'allevamento di animali; non sono finanziabili macchine che realizzano fasi successive a quelle sopra richiamate, quali ad esempio quelle di magazzinaggio, di confezionamento, di trasformazione, ecc.


Ammontare del finanziamento a fondo perduto Sull'importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un finanziamento in conto capitale a fondo perduto nella misura del: -40% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole); -50% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.2 (giovani agricoltori).


Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA. In ogni caso, il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000,00 Euro, con un minimo di 1.000,00 Euro. Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche (come dettagliate nel relativo avviso).

Nel caso di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine, anche nel caso di acquisto tramite noleggio con patto d’acquisto, le spese ammissibili per l’acquisto devono essere calcolate, al netto dell’IVA, con riferimento ai preventivi presentati a corredo della domanda e, comunque, nei limiti dell’80% del prezzo di listino di ciascun trattore agricolo o forestale o macchina.

Per le Soluzioni tecniche che prevedono la rottamazione di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali, i beni da rottamare devono essere nella piena proprietà dell’impresa richiedente alla data del 31 dicembre 2017.


La presentazione delle domande avviene esclusivamente on-line cosi come la gestione dell'iter successivo. Sarà possibile compilare la domanda di accesso al finanziamento a partire dalla data dell’11 aprile 2019 e inderogabilmente fino alle ore 18:00 del giorno 30 maggio 2019 sul sito www.inail.it.


Graduatorie ed anticipazioni Nel caso di ex aequo delle domande collocate nell’ultima posizione di ciascun elenco cronologico utile per l’ammissibilità al finanziamento l’ordine viene stabilito secondo i seguenti criteri da applicarsi nella sequenza sotto indicata: -finanziamento richiesto minore; -importo del progetto maggiore; -data iscrizione alla CCIAA o agli appositi registri meno recente; -possesso del rating di legalità


Per le domande di finanziamento che non prevedono il noleggio con patto di acquisto, il soggetto destinatario il cui progetto comporti un finanziamento di ammontare pari o superiore a 30.000,00 Euro può richiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo del finanziamento stesso, compilando l’apposita sezione del modulo di domanda online. In caso di ammissione al finanziamento, il progetto deve essere realizzato (e rendicontato) entro 365 giorni decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo da parte dell'INAIL.


Siete interessati a rinnovare il parco macchine aziendale? Il nostro Studio può assistervi passo passo per richiedere il finanziamento. Contattateci per fissare un appuntamento. Basta un Click!





Hozzászólások


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page