top of page

L'importanza dell'agibilità negli immobili

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 10 feb 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Nel mercato immobiliare palermitano (e siciliano) moltissimi immobili sono privi di un certificato di agibilità/abitabilità (oggi della Segnalazione Certificata di Agibilità, nota come S.C.A.): nonostante questa mancanza molti privati decidono ugualmente di acquistare o prendere in affitto convinti che basti il rogito o il contratto di locazione a garantire la regolarità del bene. Il problema è che si sbagliano di grosso.

L'agibilità oggi. Con l'agibilità/abitabilità/SCA viene attestato che una unità immobiliare rispetta tutti i requisiti di legge necessari per garantire alle persone di vivere in tutta sicurezza e in pieno comfort nei locali (Wikipedia).

Dal 2016 in Sicilia l'agibilità non viene più rilasciata dai Comuni ma viene certificata direttamente dal tecnico che, valutata la sussistenza di determinate condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, attesta che l'unità immobiliare è agibile, ovvero idonea all'uso per il quale è destinata.


La S.C.A. è corredata almeno dalla seguente documentazione:

  • attestazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato che assevera la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati;

  • certificato di collaudo statico ovvero dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori;

  • dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche;

  • estremi dell’avvenuta dichiarazione di aggiornamento catastale;

  • dichiarazione dell’impresa installatrice, che attesta la conformità degli impianti installati negli edifici alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico prescritte dalla disciplina vigente ovvero, ove previsto, certificato di collaudo degli stessi;

  • regolarità degli allacci idrico-sanitari.


La legge, in ogni caso, permette di vendere un immobile senza certificato di agibilità, purché l’acquirente venga informato di questa mancanza prima della stipula del contratto e si dichiari intenzionato a proseguire con l’acquisto.


Il valore dell'agibilità nelle compravendite e nelle locazioni In generale non è detto che un immobile realizzato con un titolo edilizio valido (o antecedente al 1967/1942) possa essere dichiarato agibile. Dunque, la mancanza dell'agibilità non è detto che sia sanabile dopo un rogito o l'acquisto. Nonostante molti "sapienti" acquirenti considerano l'assenza del certificato di agibilità/abitabilità/SCA una mancanza da poco, in una compravendita o in un affitto tale mancanza dovrebbe avere il giusto peso economico.


Considerando l'elenco documentale sopra riportato per una S.C.A., fermo restando l'assenza di abusi edilizi (minori o importanti), la spesa che deve sostenere un privato può variare sensibilmente in relazione alla documentazione necessaria.

Immaginando un immobile commerciale, la spesa media potrebbe andare da almeno 800,00 euro (dichiarazioni di conformità di piccoli impianti, sempre che sia adeguati alla normativa vigente) ad anche 3.000,00 euro ed oltre se, ad esempio, occorre eseguire alcuni adeguamenti ovvero produrre il certificato di collaudo statico.

Oltre all'aspetto economico è sicuramente basilare, sopratutto per le attività commerciali, anche l'aspetto tempo dato che, sicuramente, dal momento dell'acquisto l'imprenditore non potrà assolutamente utilizzare l'unità immobiliare prima di aver prodotto la SCA. Ed il tempo, per chi fa impresa, è denaro.

Dunque, prima di acquistare o affittare un immobile senza agibilità chiedetevi se realmente se il vostro investimento è sensato o no.


Lo Studio Tecnico Agroforestale Dr Giuseppe Di Giovanni offre da anni servizi di consulenza specialistica per l'analisi immobiliare, la regolarizzazione edilizia e l'avvio delle attività commerciali. La metodologia di studio adottata permette sia al proprietario che all'inquilino di definire la migliore strategia per non incorrere in pesanti sanzioni e grattacapi.


Contattateci per fissare un appuntamento, basta un semplice click!







Commentaires


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page