La nuova procedura per l'allaccio fognario a Palermo
- Giuseppe Di Giovanni
- 1 dic 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Lo Sportello Unico per l'Edilizia del Comune di Palermo ha da poco pubblicato la circolare n. 31 del 23/11/18 che regola le procedure di immissione in fognatura degli edifici. La disposizione definisce in modo chiaro cosa fare per i vari casi in cui necessità richiedere l'autorizzazione per i nuovi allacci eseguiti alla rete pubblica, a reti private ovvero in fossa Imhoff.

Gli edifici già allacciati Nel caso di edifici già allacciati prima del 10/05/1976 viene chiarito dalla disposizione che non occorre produrre nulla e che, nel caso di SCA (Segnalazione Certificata di Agibilità), la ditta è tenuta a dichiarare la data di allaccio e la sussistenza della fognatura a tale data.
Per i nuovi allacci Nel caso di nuovo allaccio alla fognatura comunale occorre, oltre la modulistica, versare i diritti di segreteria ed allegare: - Relazione tecnica che, di fatto, è una Due Diligence immobiliare; - Grafici, stralci e particolari costruttivi; - Titolo di proprietà
Nell'ipotesi di allaccio ad un ramo privato di fognatura, bisognerà citare gli estremi di autorizzazione e le caratteristiche tecniche dello stesso.
Infine, nel caso del conferimento dei liquami in fossa Imhoff occorre porre particolare attenzione nei calcoli allegati e nei particolari costruttivi, fermo restando la necessità che l'opera venga progettata secondo le disposizioni di legge.
Il nostro studio si occupa della progettazione e del disbrigo pratiche ai fini della richiesta e l'ottenimento delle autorizzazioni per gli allacci fognari. Non esitate a contattarci per fissare un appuntamento.
Comments