top of page

Al setaccio le detrazioni ENEA per l'ecobonus

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 17 set 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 11 maggio ha dato il via alla verifica formale delle richieste di detrazione fiscale operate dai contribuenti italiani. Ecco come avverranno i controlli.

L'ENEA ha avviato un programma sui controlli a campione in relazione ai documenti inviati ai fini di beneficiare della detrazione del 50% o del 65% per i lavori di risparmio energetico. Del totale delle domande di accesso al bonus, i controlli sui documenti saranno effettuati su un campione massimo pari allo 0,5% dei richiedenti. Inoltre, l’ENEA dovrà effettuare sopralluoghi sui lavori effettuati in una percentuale non inferiore al 3%.


Il campione dei contribuenti che saranno sottoposti ai controlli ENEA sull’ecobonus sarà selezionato tenendo conto dell'importo richiesto, dell'aliquota del bonus per il risparmio energetico e dei requisiti per beneficiare dell’ecobonus.

L’avvio della procedura di verifica da parte dell’ENEA sarà comunicata al contribuente mediante l’invio di una lettera raccomandata o di una PEC. Nel caso degli edifici condominiali la comunicazione sarà inviata all'amministratore di condominio o al legale rappresentante pro-tempore. Entro trenta giorni dalla data di ricezione della raccomandata/PEC il contribuente dovrà trasmettere la documentazione necessaria per fruire dell’ecobonus, qualora non sia stata già inviata. L’ENEA, dunque, procederà ad una prima verifica documentale per controllare il rispetto delle regole tecniche e amministrative del lavoro effettuato, nonché la permanenza dei requisiti per beneficiare delle detrazioni fiscali. Entro 90 giorni il contribuente conoscerà l'esito dell'istruttoria. Qualora la documentazione inviata risulti carente l’accertamento avrà esito negativo.

La verifica dell’ENEA sarà integrata da sopralluoghi presso gli edifici interessati dai lavori di risparmio energetico ammessi in detrazione fiscale per almeno il 3% dei contribuenti beneficiari dell’ecobonus; anche in questo caso la visita dei tecnici ENEA sarà comunicata con un preavviso di almeno quindici giorni tramite raccomandata o PEC. Il soggetto beneficiario della detrazione, nonché l’amministratore per conto del condominio, dovrà essere presente in fase di verifica, affiancato dai tecnici firmatari della relazione di fine lavori quando necessario. In caso di differenze tra la documentazione trasmessa dal beneficiario della detrazione e operazioni effettivamente realizzate il controllo avrà esito negativo e in tal caso sarà inviata apposita relazione all'Agenzia delle Entrate sulle motivazioni degli accertamenti eseguiti al fine di valutare la decadenza dal beneficio. Inoltre in caso di accertamento di responsabilità l’ENEA provvederà anche ad effettuare segnalazioni agli Ordini dei professionisti eventualmente coinvolti.

Commenti


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page