top of page

La regolarità urbanistica e catastale nelle attività commerciali

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 13 gen 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel caso di vendite senza mutuo, anche di immobili commerciali, a Palermo (ed in generale in Sicilia) molti acquirenti hanno la "strana"usanza di non affidarsi ad alcun tecnico di fiducia per controllare l'effettiva regolarità urbanistica e catastale del prossimo acquisto.

L'assenza di controlli formali e meticolosi può creare problemi sopratutto per chi, dopo l'acquisto è interessato a mettere a reddito l'unità immobiliare.

Perché? Solo una parola: SUAP.


Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è lo sportello dove qualsiasi imprenditore può avviare o sviluppare un’impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti e gli adempimenti necessari. Questo ufficio è responsabile di tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di tutti i procedimenti amministrativi inerenti alla realizzazione, all'ampliamento, alla cessazione, alla riattivazione, alla localizzazione e alla rilocalizzazione di impianti produttivi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie.


Il SUAP effettua, inoltre, i controlli sulle pratiche di avvio attività (S.C.I.A.) presentate per il territorio di competenza (Comune o comprensorio) e sulle dichiarazioni allegate oltre che alla documentazione. Uno dei requisiti essenziale affinché possa essere avviata una qualsiasi attività commerciale (dall'affittacamere, al B&B arrivando al commercio) è che il locale dove avrà sede l'attività sia regolare sia dal punto di vista sia edilizio che catastale oltre che dotato di agibilità o, adesso, di Segnalazione Certificata di Agibilità idonea al tipo di attività intrapresa.

Il processo di semplificazione ha permesso l'avvio di un'attività commerciale in poco tempo ma si è scontrato con la lentezza degli uffici comunali che, sopratutto in Sicilia, tendono a rispondere dopo parecchi mesi alle istanze inoltrate. Ed ogni PEC è una doccia gelata sia per gli inquilini che per i proprietari sopratutto quando, il difetto, è proprio nell'agibilità o nella conformità dell'unità immobiliare locata.

Le sanzioni amministrative possono andare da 1.000 euro ad oltre 5.000 in funzione dell'irregolarità e, decadendo la S.C.I.A., l'attività deve necessariamente chiudere con tutti gli aggravi del caso.

Allora, cari proprietari e cari inquilini, perché rischiare?

Lo Studio Tecnico Agroforestale Dr Giuseppe Di Giovanni offre da anni servizi di consulenza specialistica per l'analisi immobiliare, la regolarizzazione edilizia e l'avvio delle attività commerciali. La metodologia di studio adottata permette sia al proprietario che all'inquilino di definire la migliore strategia per non incorrere in pesanti sanzioni e grattacapi.


Contattateci per fissare un appuntamento, basta un semplice click!




Comentarios


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page