top of page

Circa 400 euro ad ettaro per gli agricoltori dalla PAC per il 2017

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 10 gen 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

AGEA, l'ente erogatore nazionale dei sostegni in agricoltura, nella circolare del 20 dicembre 2017 ha definito il pagamento medio nazionale per i titoli PAC.

Scopriamo insieme la base di calcolo e l'importo per ettaro.

I Titoli PAC sono aiuti diretti che l'Unione Europea eroga a favore degli agricoltori attivi sostanzialmente perché coltivano. Senza entrare eccessivamente nel dettaglio tecnico, ogni anno AGEA procede al ricalcolo del valore annuo dei titoli PAC, ovvero del contributo per ettaro assegnato ad ogni agricoltore.


Ma come avviene questo calcolo?

Il pagamento medio nazionale del sostegno diretto per ettaro è stabilito dividendo il massimale nazionale fissato per l’anno per il numero totale di ettari ammissibili dichiarati per tale anno. Tale valore, per l’anno 2016, è pari a euro 396,02 tenuto conto che:

- il massimale nazionale fissato nell’allegato II del Reg. (UE) n. 1307/2013 è pari a 3.850 805 (migliaia di euro);

- il numero totale di ettari ammissibili dichiarati per l’anno 2016 è pari a ettari 9.723.791.

Quanto percepirà l'agricoltore nel 2017?

Per comodità consideriamo due ipotesi.

Caso di agricoltore che percepisce anche redditi non agricoli.

Se l’agricoltore ha presentato una domanda unica, l’importo annuo dei pagamenti diretti è pari all’importo totale dei pagamenti diretti a cui il medesimo agricoltore aveva diritto per l’anno fiscale più recente per cui sono disponibili le prove dei proventi di attività non agricole.

Se l’agricoltore non ha presentato una domanda unica, l’importo totale dei pagamenti diretti è ottenuto moltiplicando il numero di ettari ammissibili dichiarati dall’agricoltore nell’anno di presentazione della domanda di aiuto per il pagamento medio nazionale del sostegno diretto per ettaro.

Agricoltore che ha percepito solo pagamenti diretti non superiori a 1250 euro ( o 5000 euro).

Se l’agricoltore ha presentato una domanda unica, l’importo dei pagamenti diretti è pari all’importo totale dei pagamenti diretti a cui il medesimo agricoltore aveva diritto per l'anno precedente.

Se l’agricoltore non ha presentato domanda di aiuto per i pagamenti diretti per l’anno precedente, l’importo totale dei pagamenti diretti è ottenuto moltiplicando il numero di ettari ammissibili dichiarati dall’agricoltore nell’anno di presentazione della domanda di aiuto per il pagamento medio nazionale del sostegno diretto per ettaro per l’anno precedente.

Se l’anno precedente è il 2016, l’importo annuo dei pagamenti diretti dell’agricoltore in questione è ottenuto moltiplicando il numero di ettari ammissibili da lui dichiarati per il 2017 per il pagamento medio nazionale del sostegno diretto per ettaro per il 2016.


Lo Studio Tecnico Agroforestale Dr Giuseppe Di Giovanni opera in convenzione con un C.A.A. abilitato. Per ricevere assistenza tecnica non esitate a contattarci per fissare un appuntamento. Basta un click!



Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page