top of page

Legge di bilancio 2018: novità per l'agricoltura e l'edilizia

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 25 dic 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Dopo l’ok dei deputati il provvedimento torna al Senato per il voto definitivo e entro fine anno sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Vediamo in sintesi tutte le maggiori novità principali introdotte dalla Manovra 2018, dopo le ultime modifiche apportate alla Camera (trovate il testo completo qui).

Agricoltura

  • Per il settore agricolo è previsto un esonero contributivo totale per i primi 3 anni e uno sgravio contributivo al 66% nel quarto anno e al 50% nel quinto anno, a favore degli imprenditori agricoli (coltivatori diretti e I.A.P.) che non hanno raggiunto i 40 anni di età e che si iscrivono per la prima volta alla previdenza agricola tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018;

  • Vengono istituiti i distretti del cibo ai quali sono chiamate a partecipare le imprese agricole, agroalimentari e sociali al fine di promuovere, attraverso le attività agricole, lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, la sicurezza alimentare e al fine di ridurre l’impatto ambientale delle produzioni e lo spreco alimentare, salvaguardando il territorio e il paesaggio rurale;

  • Viene innalzata la percentuale di compensazione IVA per le carni vive bovine e suine;

  • Sono predisposte risorse finanziarie pari a 50 milioni di euro per la realizzazione del piano straordinario degli invasi;

  • Viene introdotto il contratto di affiancamento tra i giovani di età compresa tra i diciotto e i 40 anni e gli imprenditori agricoli o coltivatori diretti di età superiore a 65 anni o pensionati. Il contratto permette l’accesso prioritario ai mutui agevolati per gli investimenti;

  • Esenzione dalla base imponibile IRPEF dei proventi degli apicoltori con meno di venti alveari ricadenti nei comuni classificati come montani;

  • Differimento al 31 dicembre 2018 dell’obbligo di presentare l’informazione antimafia per i titolari di terreni agricoli che usufruiscono di fondi europei fino a 25 mila euro;

  • Si prevede una riduzione dei contributi previdenziali, in favore dei datori di lavoro privati, con riferimento alle assunzioni con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2018, di lavoratori aventi determinati requisiti anagrafici (30-35 anni) e che non abbiano avuto (neanche con altri datori di lavoro) precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato. La riduzione è applicata su base mensile, per un periodo massimo di 36 mesi; la misura massima della riduzione è pari a 3.000 euro su base annua. Specifiche disposizioni riguardano lo sgravio nel caso di prosecuzione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro dopo il periodo di apprendistato professionalizzante

Edilizia ed Energia

  • È prorogata fino al 31 dicembre 2018 la misura della detrazione al 65 per cento per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica delle singole unità immobiliari (c.d. ecobonus);

  • E' stata introdotta una nuova tipologia di spesa agevolabile: l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti. La detrazione è ridotta al 50 per cento per i seguenti interventi: acquisto e installazione di finestre e infissi, di schermature solari, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione oppure con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;

  • È interessata da una proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2018, la detrazione al 50 per cento per gli interventi di ristrutturazione edilizia;

  • Si prevede l’introduzione, limitatamente all’anno 2018, di una detrazione del 36 per cento dall’IRPEF delle spese sostenute (nel limite massimo di 5.000 euro) per interventi di “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni. Si usufruisce della detrazione anche per le spese relative alla realizzazione di impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde e di giardini pensili

Per ricevere una prima consulenza gratuita sulle opportunità offerte dalla nuova legge di stabilità non esitate a contattarci per fissare un appuntamento in studio.

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page