3.1 PSR Sicilia: 15.000 euro alle aziende che puntano alla qualità
- Giuseppe Di Giovanni
- 9 ago 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Con la sottomisura 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità” la Regione Siciliana intende migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole al fine di incrementarne il valore aggiunto, potenziare e sviluppare le produzioni agroalimentari di qualità, assicurare maggiore garanzia per i consumatori su prodotti e metodi di produzione e migliorare la competitività dei produttori primari all’interno della filiera agroalimentare.
Sono ammessi ad usufruire del sostegno gli imprenditori agricoli in possesso del requisito di “Agricoltore in attività” ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013” e del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali prot. 6513 del 18 novembre 2014, che partecipano per la prima volta ad uno dei regimi di qualità. Sono ammessi a fruire del sostegno le associazioni di agricoltori che comprendono, anche se in forma non esclusiva, imprenditori agricoli in attività che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità per i prodotti agricoli o i prodotti alimentari. I beneficiari di cui sopra hanno l’obbligo di aggiornare il fascicolo aziendale costituito ogni qualvolta si registrino modifiche.
Regimi di qualità ammessi a finanziamento
I prodotti agricoli ed alimentari, oggetto di sostegno, sono quelli ottenuti secondo i requisiti previsti dai seguenti regimi di qualità riconosciuti:
Prodotti ottenuti con metodo biologico ai sensi del Regolamento CE 834/07 e destinati al consumo umano. Gli elenchi dei prodotti di cui ai successivi punti
Prodotti DOP e IGP riconosciuti ai sensi del Regolamento UE 1151/2012;
Vini DOCG, DOC e IGT riconosciuti ai sensi del Regolamento UE 1308/2013;
Prodotti ottenuti secondo i requisiti previsti dal Sistema Qualità Nazionale Zootecnia.
Prodotti ottenuti secondo i requisiti previsti dal Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata
Tipologia ed intensità del finanziamento
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo, in conto capitale, pari al 100% dei costi ammissibili derivanti dalla prima partecipazione ai sistemi di qualità per una durata massima di 5 anni. L’importo massimo concedibile è pari ad € 3.000,00/anno solare (€ 15.000,00 massimo in 5 anni) per beneficiario, anche nel caso in cui il beneficiario partecipi a più sistemi di qualità. Per le domande presentate da associazioni di agricoltori tale massimale è da intendersi riferito ad ogni impresa agricola individuata ai fini dell’approccio collettivo.
I costi ammissibili sono quelli derivanti dall’assoggettamento all’Organismo di controllo per il conseguimento dei requisiti di conformità al disciplinare di produzione o al metodo biologico o al metodo di produzione integrata:
costi di iscrizione, sostenuto una sola volta, per l’ammissione al sistema di controllo;
costo per la quota annuale fissa per l’attività di certificazione;
costo per la quota annuale variabile per l’attività di certificazione (è il costo sostenuto in misura proporzionale al quantitativo di prodotto certificato);
costo per le analisi richieste formalmente dall’Organismo di Controllo;
costo per le verifiche ispettive aggiuntive (eccetto quelle da effettuare a seguito di accertamento di irregolarità da parte dell’Organismo di Controllo).
Sono ammissibili le spese relative ai controlli derivanti dalla partecipazione contemporanea a più sistemi di qualità fra quelli previsti dalla Misura nel limite massimo di € 3.000,00 per anno e per azienda.
Ai fini della selezione dei progetti è previsto il conseguimento di un punteggio minimo per l’accesso al sostegno pari a 30 punti utilizzando almeno due criteri tra quelli riportati nelle disposizioni attuative della misura. I requisiti e i presupposti che determinano l'attribuzione del punteggio per ciascun criterio devono sussistere al momento della data di presentazione dell'istanza.
La sottomisura è attivata tramite procedura valutativa detta a “sportello”. Le singole domande di aiuto saranno finanziate dall'Amministrazione sulla base dell'ordine cronologico di rilascio informatico, previa applicazione dei criteri di selezione.
Lo Studio Tecnico Agroforestale Dr Giuseppe Di Giovanni offre consulenza per l'apertura del fascicolo oltre che per la curatela della pratica. Contattateci per fissare un appuntamento.

Comments