top of page

Misura 6.2 PSR Sicilia 2014/2020: Aiuti all'avviamento di imprese per le attività extra-agricole

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 30 mag 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Per favorire la crescita socio-economica delle zone rurali, dove vi è una forte dipendenza dal settore primario, è necessario sostenere la creazione di attività extra-agricole, al fine di contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di lavoro. La sottomisura prevede 6.2 la concessione di un aiuto all’avviamento di nuove imprese di tipo extra agricolo.

I beneficiari

In fase di prima applicazione i beneficiari della sottomisura sono gli agricoltori o coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività avviando interventi di tipo extra-agricolo, le persone fisiche, le micro imprese di nuova costituzione.

I requisiti per partecipare

Non è ammissibile l’acquisizione di attività già esistenti e, inoltre, il beneficiario (singolo o associato) deve avere un’età pari o superiore a 18 anni al momento della presentazione della domanda di sostegno e, inoltre, la sede operativa della nuova azienda ricadere nelle aree rurali C e D. Inoltre i beneficiari della sottomisura devono presentare un piano aziendale della durata di due anni. L'attuazione del piano aziendale deve iniziare entro nove mesi dalla data della decisione con cui si concede l'aiuto.

Rappresenta condizione di ammissibilità della domanda la presentazione di un progetto completo della documentazione obbligatoria con un importo minimo pari ad € 15.000,00. Nel caso di parziale realizzazione degli interventi previsti dal piano aziendale dovrà essere garantito, pena la revoca del finanziamento concesso, la realizzazione di una spesa complessiva di almeno € 15.000,00

Le attività finanziabili

Le attività da avviare per beneficiare del finanziamento riguardano i seguenti ambiti:

produzione di energia da fonti rinnovabili per la vendita;

  • attività turistico-ricettive in ambito rurale;

  • attività di valorizzazione di beni culturali ed ambientali

  • attività inerenti le TIC, attività informatiche ed elettroniche, e-commerce;

  • servizi per le aziende agricole, per la persona e la popolazione rurale;

  • trasformazione e commercializzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’allegato I del Trattato, che abbiano attinenza con le produzioni agricole.

Il finanziamento deve essere destinato a coprire i costi della start up come, ad esempio oneri di costituzione delle micro imprese, incluse le spese notarili, le spese per la stipula della polizza fidejussoria, l'acquisto di software e servizi informatici strettamente connessi alle esigenze di avvio attività, gli oneri per la fornitura di servizi qualificati, quali ad es. l’iscrizione a portali web e ad altre organizzazioni che prevedono il supporto commerciale riguardanti l’avvio attività, gli oneri per avvio attività quali studi fattibilità e supporto legale etc.

Entità del finanziamento

L’importo dell’aiuto è pari euro 20.000 per beneficiario ed è erogato in 2 rate. La prima rata è erogata immediatamente dopo l’approvazione del sostegno ed è pari al 60% del premio, cioè 12 mila euro, previa presentazione di apposita polizza fidejussoria. La seconda rata è erogata dopo la verifica della corretta attuazione del Piano aziendale, cioè entro due anni.

Documentazione necessaria

La misura prevede la presentazione cartacea ed informatica di diversi documenti tra cui dichiarazioni, contratti d'affitto per i locali, una relazione tecnica sul progetto di avviamento dell’ impresa extra agricola, con descrizione analitica degli interventi di previsti, un piano di sviluppo aziendale conforme al programma predisposto dall'Amministrazione, un elaborato specifico contenente tutti gli elementi utili per l’attribuzione dei punteggi etc. La documentazione varia, inoltre, in funzione del tipo di beneficiario.

Partecipazione al progetto

Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate dal 12/06/2017 al 31/10/2017. Ogni progetto avrà assegnato un punteggio in relazione a diversi criteri e, successivamente alla presentazione, verrà fatta una graduatoria d'accesso al finanziamento.

Per avere maggiori informazioni contattateci per fissare un appuntamento in studio.

Commentaires


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page