top of page

PSR Sicilia 2014/2020: Sottomisura 6.1-Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori

  • Immagine del redattore: Giuseppe Di Giovanni
    Giuseppe Di Giovanni
  • 25 apr 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Dopo mesi dall'inizio della nuova programmazione del PSR Sicilia 2014/2020 finalmente sono state pubblicate le disposizioni attuative di una delle sottomisure più attese dai giovani siciliani, la 6.1 per l'avviamento di imprese agricole. Per comodità suddivideremo i requisiti di partecipazione al bando, importantissimi, in requisiti oggettivi (legati al progetto) e soggettivi (legati al partecipante).


Destinatari del finanziamento (requisiti soggettivi)

Specifichiamo fin da subito che il finanziamento è destinato ai giovani agricoltori siciliani che si insediano per la prima volta in una azienda agricola. Ma chi sono i giovani agricoltori?

Secondo l'Unione Europea, per giovane agricoltore si intende "una persona di età non superiore a quaranta anni al momento della presentazione della domanda, che possiede adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insedia per la prima volta in un'azienda agricola in qualità di capo dell'azienda".

Però attenzione: possono partecipare soltanto i giovani che si sono insediati in un'azienda entro e non oltre i 12 mesi precedenti la presentazione della domanda di aiuto e, inoltre, il giovane deve avere tra i 18 ed i 40 anni ( o 41 anni non compiuti). Nella medesima azienda potranno insediarsi fino a tre giovani agricoltori in forma associata (insediamento plurimo); il premio sarà erogato a ciascuno degli insediati, fino ad un massimo di tre premi.

Le competenze professionali potranno o essere possedute in virtù di un determinato di studio, o essere comprovate da precedenti esperienze lavorative o essere acquisite entro 36 mesi dal decreto di concessione del finanziamento mediante un corso specialistico.


Cosa si intende per insediamento e dove è possibile insediarsi

Per primo insediamento si intende l’assunzione per la prima volta, da parte del giovane agricoltore, della responsabilità (insediamento singolo) o corresponsabilità (insediamenti plurimi) civile e finanziaria nella gestione di una azienda agricola e la titolarità (insediamento singolo) o contitolarità (insediamenti plurimi) della stessa. L’insediamento, sia singolo che plurimo, potrà avvenire in una azienda condotta da una forma associata, all'interno della quale il/i giovane/i agricoltore/i assume/ono la responsabilità legale e la preminenza gestionale della società.


Come accedere al finanziamento (requisiti oggettivi)

Il sostegno si applica esclusivamente nell'ambito del "pacchetto giovani agricoltori" che prevede la concessione del premio solo in combinazione con almeno un'altra sottomisura prevista dal PSR Sicilia 2014/2020. Ciò comporta che ai fini dell'accesso ai benefici della presente sottomisura il giovane agricoltore dovrà accedere obbligatoriamente ad almeno un'altra sottomisura del predetto PSR, da scegliere tra:

I requisiti dell'azienda agricola in cui si subentra

Anche l'azienda in cui si insedierà il giovane agricoltore dovrà avere una Produzione Standard Totale (PST) minima al momento della presentazione della domanda variabile da 8.000 euro a 15.000 in funzione dell'ubicazione dell'azienda. Nel caso dell’insediamento di un singolo agricoltore che richieda nella domanda di sostegno l’accesso alla sottomisura 4.1, al termine dell’investimento l’azienda oggetto dell’insediamento dovrà raggiungere la redditività di almeno 10.000,00 euro nelle isole minori, di 15.000,00 euro nelle zone montane, nelle zone con svantaggi e nelle aree Natura 2000, di 25.000,00 euro nelle altre zone. Detti valori di redditività aziendale dovranno essere duplicati o triplicati nei casi di insediamenti rispettivamente di due o tre giovani agricoltori.


Intensità di aiuto e massimali di spesa

Il premio è concesso sotto forma di aiuto forfettario a fondo perduto. Il predetto premio è pari ad € 40.000,00 e sarà erogato in due rate: la prima di €. 24.000,00 (pari al 60% dell'importo del premio) sarà erogata ad avvenuto insediamento e dopo l'emissione del decreto di concessione del sostegno, mentre la seconda di €.16.000,00 (pari al 40% dell'importo del premio) dopo l'avvenuta e corretta attuazione del piano aziendale e contestualmente al saldo finale relativo alla sottomisura/operazione che sarà conclusa per ultima. Gli aiuti agli investimenti saranno erogati in forma di contributi in conto capitale e riguarderanno le sottomisure contenute nel pacchetto come definite nel PSA.

Per poter ottenere il premio a fondo perduto l'investimento dovrà rientrare tra un minimo ed un massimo stabilito in funzione del tipo di insediamento (singolo o multiplo) ed alla zona dove ricade l'azienda.


Documentazione necessaria ed obblighi del partecipante

Per partecipare alla domanda l'azienda dovrà avere titoli di conduzione validi (affitti, comodati, proprietà etc), avere un fascicolo SIAN attivo ed adempiere ad una serie di oneri previdenziali e fiscali. Dovranno essere presentati diversi elaborati tecnici (in funzione del progetto presentato) e, lo stesso progetto, dovrà rispondere a determinati requisiti in termini di durata e modalità.


Ancora il bando non è stato pubblicato ma occorre iniziare a predisporre tutta la documentazione per poter partecipare dato che il tempo per partecipare sarà limitato.


Siete interessati? Contattateci per fissare un appuntamento in studio.
















Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

STUDIO TECNICO AGROFORESTALE

DOTTORE GIUSEPPE DI GIOVANNI

Via Simone Cuccia n.1, Palermo

+39 388 490 8108

digiovanni.giu@gmail.com 

P.IVA 06224410826

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven  

9:00 - 13:00 

15:30 - 19:00

Sabato

Su appuntamento

SOCIAL

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • Twitter - White Circle

© 2019-2021 Giuseppe Di Giovanni | Graphics by FFdesign

bottom of page